Agente recupero crediti: cosa fa, stipendio e come diventarlo

Ecco quanto guadagna un agente recupero crediti e cosa fare per diventarlo

Ci sono momenti storici in cui le difficoltà economiche incombono, i debiti si accumulano e la tutela del credito assume una rilevanza ogni giorno crescente; una gestione davvero difficile per aziende di qualsiasi settore che trova la soluzione nell’agente recupero crediti, una figura che in modo calibrato, professionale e rispettoso, interviene per soddisfare le esigenze di recuperare le somme dovute, interfacciandosi con i soggetti debitori.

Non si tratta di un semplice lavoro, ma di un approccio agli altri con conoscenze tecniche e valori umani. In questo articolo ti fornirò tutte le informazioni utili, sia per comprendere cosa fa l’agente recupero crediti, ma anche per capire come ricoprire questo ruolo, individuando requisiti, formazione e rispondere alla domanda più gettonata sull’agente recupero crediti: quanto guadagna?

Chi è l’ agente recupero crediti

L’agente recupero crediti è la figura professionale incaricata della riscossione di un credito dovuto da un soggetto debitore a un creditore; questo professionista, definito anche credit collector, è specializzato nella gestione e riscossione dei c.d. crediti in sofferenza legati a pratiche finanziarie di banche, compagnie assicurative o imprese che si rivolgono alle agenzie incaricate del recupero crediti nel caso in cui non siano riuscite a ottenere il pagamento di somme dovute dai debitori.

L’ agente recupero crediti contatterà, dunque, il debitore al fine di ottenere in via bonaria il pagamento ed estinguere così la posizione debitoria. 

Dobbiamo precisare che si tratta in ogni caso di un soggetto privato, senza potere giudiziale, il che significa che l’agente non è un pubblico ufficiale, pertanto non potrà mai svolgere attività di riscossione forzata del credito, limitandosi a contattare i debitori per sollecitare i pagamenti e risolvere una situazione irregolare.

Uno degli aspetti cruciali nella figura di questo professionista è il valore umano; infatti l’agente recupero crediti deve avere una forte empatia e un approccio rispettoso nei confronti della dignità del debitore, agendo con rispetto e tutelandone la privacy. 

Nello svolgimento della sua attività di mediatore tra l’esigenza di recuperare crediti e la difficoltà economica che ha portato alla situazione debitoria, l’agente recupero crediti potrà essere: 

  • un libero professionista
  • un impiegato dell’agenzia specializzata nel recupero crediti
  • un dipendente all’interno del comparto aziendale deputato alla riscossione di varie tipologie di aziende; ad esempio prevedono questa figura società che operano nel settore commerciale, farmaceutico, dei trasporti, oltre che bancario e finanziario.

agente recupero crediti quanto guadagna

    agente recupero crediti

    Cosa fa l’agente recupero crediti: mansioni

    L’agente recupero crediti principalmente si occupa di contattare i soggetti debitori di un’azienda per ottenere il pagamento totale o parziale di una somma dovuta, al fine di estinguere la posizione debitoria in modi e tempi consoni e possibilmente ottimali per tutte le parti coinvolte.

    Le mansioni dell’agente prevedono una modalità operativa ben definita; infatti non appena egli riceve notizia di una mancata riscossione da parte del soggetto creditore  (banca, assicurazioni, grandi compagnie telefoniche) si attiva un iter preciso e ben consolidato che si articola in alcuni passaggi che prevedono fasi iniziali di analisi e consulenza che poi diventano operative e amministrative.

    Dobbiamo ricordare che l’agente recupero crediti non è un pubblico ufficiale, quindi le sue mansioni si svolgeranno in via stragiudiziale per stimolare il pagamento volontario da parte del debitore, onde evitare l’avvio di una procedura giudiziale.

    Vediamo nel dettaglio cosa fa l’agente recupero crediti.

    agente recupero crediti requisiti

    Analisi del debito

    Il primo passaggio fondamentale in una procedura di recupero crediti è sicuramente la valutazione della situazione debitoria.


    Questa fase prevede due attività principali:

    • analisi preventiva della situazione patrimoniale del debitore, per ottenere informazioni sulle sue risorse economiche e verificare che sia effettivamente possibile riscuotere il debito
    • analisi dettagliata di tutti i documenti pertinenti ovvero fatture, contratti o promesse di pagamento, verificando innanzitutto le date di scadenza e poi se il debito è stato correttamente notificato al debitore

    Questa analisi del debito consente all’agente recupero crediti di verificare che l’ azienda creditrice, in vece della quale agisce, non avvii una procedura che potrebbe rivelarsi anti- economica, laddove il debito risulti quasi inesigibile per le condizioni economiche del soggetto e le spese per ulteriori azioni controproducenti.

    Contatto con il debitore

    Accertata la sussistenza del debito dovuto, l’agente recupero crediti si occupa di contattare il debitore

    Il contatto avviene quasi sempre in prima analisi per posta, oppure tramite e-mail o telefonate. L’agente dovrà, con garbo, precisione e determinazione, fornire al debitore tutte le informazioni possibili relative all’importo dovuto, alle scadenze, ma anche alle probabili conseguenze nel caso in cui ometta ulteriormente di pagare quanto dovuto entro un termine stabilito.

    Ciò che è fondamentale sapere, sia nel caso in cui sia tu a trovarti nella posizione debitoria o che tu voglia diventare un agente recupero crediti, è che il debitore verrà sempre tutelato dalle pratiche aggressive o scorrette, quindi l’agente non potrà chiamare ripetutamente o inviare in modo continuativo lettere o comunicazioni perché ciò potrebbe configurarsi come molestia.

    Negoziazione di soluzioni di pagamento

    Uno dei più importanti requisiti di un agente recupero crediti è la capacità di negoziazione e mediazione; infatti laddove il debitore dimostri disponibilità a discutere e risolvere la sua situazione debitoria, l’agente dovrà sfoderare tutta la sua abilità dialettica per trovare un compromesso al fine di ottenere il pagamento.

    La flessibilità è cruciale nei confronti di soggetti che affrontano difficoltà finanziarie e potrebbe essere decisiva nell’ottenimento di un importo anche parziale del debito dovuto.

    Le possibili soluzioni per raggiungere un accordo soddisfacente e ottenere il recupero del credito possono prevedere.

    • piani di pagamento dilazionati
    • sconti sul debito
    • alternative di pagamento
    • scadenza del debito posticipata
    • pagamento parziale del debito

    Monitoraggio dei pagamenti

    Se le fasi precedenti sono andate a buon fine e l’agente recupero crediti, una volta contattato il debitore, è riuscito a ottenere la disponibilità ad attivarsi per il pagamento della somma dovuta, la sua mansione successiva sarà quella di gestire la procedura di incasso e monitorare i pagamenti.

    L’agente dovrà dunque iniziare a riscuotere il credito che spetta all’azienda e successivamente verificare la validità dei pagamenti ricevuti; ciò avviene attraverso il rilascio e il controllo delle ricevute e delle quietanze di pagamento e successivamente attraverso la notifica al creditore della avvenuta riscossione.

    Visite domiciliari

    Quando si parla di debiti e attività di riscossione, una delle domande più frequenti che scommetto, ti sei posto anche tu, è l’agente recupero crediti può fare visite domiciliari? Può quindi presentarsi fisicamente a casa delle persone per discutere la posizione debitoria?

    Devi sapere che la normativa in merito è piuttosto complessa perché si soppesano da una parte il diritto del creditore a ottenere le  somme dovute e dall’altra la protezione del debitore da pratiche aggressive e moleste.

    Possiamo generalmente dire che le visite domiciliari dell’agente recupero crediti sono concesse seguendo regole ben precise, ad esempio:

    • le visite devono essere comunicate preventivamente e avvenire in giorni e orari ragionevoli
    • l’ agente deve identificarsi in modo chiaro e deve agire con cura e rispetto della privacy del debitore
    • non è possibile forzare l’ingresso in casa del debitore, fare pressioni o utilizzare minacce per ottenere il pagamento del debito
    • la visita domiciliare deve essere documentata per mantenere la trasparenza e avere traccia delle interazioni nel caso in cui successivamente nascano delle controversie

    Redazione di report

    Tutte le fasi dell’attività lavorativa dell’ agente recupero crediti prevedono la redazione di report che definiscono in maniera puntuale e dettagliata la situazione e l’eventuale risoluzione della posizione debitoria. 

    Dobbiamo infatti considerare che si tratta di una procedura tanto complessa quanto delicata poiché interviene su una situazione di difficoltà economica, pertanto è stabilito dalla normativa che l’agente  dovrà riportare tutto in modo comprensibile e minuziosamente. 

    Vediamo in cosa si articola questa attività più amministrativa.

    • Inizialmente viene redatto un report relativo alle informazioni ottenute sull’anagrafica e sulla situazione economica e finanziaria del soggetto debitore
    • Nelle fasi di contatto e soprattutto durante le visite domiciliari, l’ agente recupero crediti dovrà tenere traccia di tutte le interazioni per garantire la massima trasparenza e inoltre dovrà preparare documenti utili alle trattative
    • In caso di avvio della procedura di riscossione, dovrà registrare i pagamenti ricevuti, gestire le situazioni burocratiche annesse, e aggiornare il database con i dati dei creditori e la risoluzione della situazione debitoria.

    Rapporti con studi legali

    Nel caso in cui il debitore non risponda alla comunicazione iniziale o, nonostante i tentativi di mediazione, non sia disposto a versare quanto dovuto, è possibile che si avvii una procedura legale che potrebbe portare all’applicazione di misure forzate per ottenere il credito dovuto.

    In questi casi, l’agente recupero crediti entra in gioco sotto due possibili vesti:

    • O è egli stesso un avvocato specializzato in recupero crediti, dunque attiverà un’azione legale giudiziale per il recupero del credito che, a esito della causa in tribunale, potrebbe attivare il pignoramento dei beni del debitore o l’esecuzione di altre procedure coercitive di riscossione
    • O è un professionista che collabora con studi legali, ai quali si rivolge se la procedura stragiudiziale di sua competenza non consente di ottenere il recupero del credito richiesto dall’azienda creditrice. 

    Agente recupero crediti: quanto guadagna

    Ma l’agente recupero crediti quanto guadagna? Questa è la prima domanda che ti porrai pensando di intraprendere questa carriera professionale e anche quella che ti fanno amici e familiari quando li informi di un colloquio imminente per questa posizione.

    Ebbene, in base a una stima totale dei compensi, lo stipendio medio di un agente recupero crediti si aggira intorno ai € 30.000 all’anno. 

    Questa cifra può variare in base a diversi fattori:

    • Tipo di contratto: sicuramente un contratto part time o di collaborazione a progetto con un’azienda ti farà guadagnare una cifra inferiore rispetto all’assunzione come dipendente o allo svolgimento delle mansioni per molte più ore
    • Esperienza lavorativa: è evidente che l’esperienza personale e professionale,  eventuali qualifiche aggiuntive, la dimestichezza crescente con le pratiche e la capacità di risoluzione ti consentiranno col tempo di ottenere guadagni sempre più sostanziosi
    • Azienda per cui si lavora: non è un mistero che spesso l’attività di agente recupero crediti inizi in un call center o in piccole aziende con pochi dipendenti, in cui il guadagno è sicuramente contenuto. Questo potrebbe essere un buon punto di partenza che potrebbe portarti col tempo e i risultati ottenuti, a collaborare con multinazionali o grandi istituti bancari, vedendo lievitare il tuo stipendio.
    • Retribuzioni aggiuntive: spesso questo tipo di attività professionale prevede delle retribuzioni aggiuntive che incentivano l’agente; tra queste possiamo includere commissioni, bonus , partecipazione agli utili e premi di produzione.

    Considera ad esempio che, quando l’azienda riesce a riscuotere il debito grazie all’attività dell’agente recupero crediti, egli riceverà un compenso ulteriore che equivale a una percentuale del credito incassato e che potrebbe, anche in base alla somma complessiva,  superare il 40% del credito ottenuto

    Come diventare agente recupero crediti: requisiti e formazione

    Se ti appassionano le materie giuridiche e finanziarie e pensi di essere una persona empatica, con ottime capacità comunicative e di negoziazione, a questo punto potresti domandarti come diventare un agente recupero crediti e quali requisiti possedere.

    Ti spiegherò tutto in maniera semplice e dettagliata.

    Il percorso di formazione

    Per diventare un agente recupero crediti non esiste al momento un percorso accademico preciso, infatti non è necessario possedere una Laurea o specifiche certificazioni,  sebbene possano essere utili percorsi di studio in Giurisprudenza, Economia o Psicologia. 

    Ciò che sicuramente potrà esserti utile è intraprendere un percorso di formazione che potrà fornirti le competenze su contenuti tecnici come:

    • contabilità e contrattualistica
    • aspetti giuridici e normativi, 
    • competenze informatiche per la gestione dei software
    • tecniche di negoziazione e comunicazione

    Spesso questi percorsi formativi sono forniti dalle stesse aziende che assumono, per garantire preparazione, competenza e professionalità nella gestione del rapporto con i clienti. 

    Requisiti per diventare agente del recupero crediti

    In base a ciò che abbiamo visto, la figura dell’agente recupero crediti è una di quelle in cui la professionalità non riguarda solo la preparazione tecnica; infatti risultano fondamentali dei requisiti personali molto specifici, le c.d. soft skills, perché compito dell’agente è quello di comunicare con attenzione, cura e sensibilità.

    In particolare i requisiti che dovrai dimostrare di possedere sono:

    • capacità di ascolto
    • empatia
    • trasparenza e affidabilità
    • capacità di lavorare sotto stress e problem solving

    Come abbiamo potuto vedere il ruolo di un agente recupero crediti non è sempre di facile gestione; la sua posizione, più di altre figure professionali, incide sulla vita e sulle questioni economiche delle persone, e le sue mansioni devono essere svolte con tatto, sensibilità e forti doti relazionali.

     E tu? Hai mai pensato di diventare un agente recupero crediti? o hai già svolto questo ruolo in passato e vorresti dare suggerimenti su come guadagnare di più  o quali errori evitare?

    Lasciaci un commento e saremo felici di condividere la tua esperienza con i nostri lettori.

    Alessia Rosano

      0 commenti

      Lascia un Commento

      Vuoi partecipare alla discussione?
      Sentitevi liberi di contribuire!

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *