Cartolarizzazione dei crediti: esempio pratico e spiegazione semplice

Cos’è la cartolarizzazione crediti deteriorati e come funziona: significato, operazione ed esempi

La cartolarizzazione dei crediti è una strategia per la gestione del rischio e che punta all’ottimizzazione delle risorse economiche. Questa pratica, importata dagli Stati Uniti dopo gli anni Settanta, permette alle istituzioni finanziarie di convertire crediti non liquidi in titoli negoziabili. Attraverso la cartolarizzazione, crediti come mutui, prestiti o finanziamenti vengono aggregati e venduti a una società veicolo, che emette titoli basati su questi asset. Questo processo ha il vantaggio di creare liquidità immediata per le banche e altri originatori dei crediti e di trasferire anche il rischio di inadempienza a investitori terzi.  Senza la cartolarizzazione, il creditore dovrebbe attendere la fine del periodo di ammortamento per rientrare in possesso della liquidità prestata, maggiorata degli interessi, salvo cedere il credito ad una terza parte. La cartolarizzazione dei crediti deteriorati, in particolare, ha assunto un ruolo cruciale nella gestione dei bilanci bancari, permettendo agli istituti di credito di liberarsi di attivi problematici e migliorare la propria stabilità finanziaria. Un esempio pratico di cartolarizzazione dei crediti può essere osservato quando una banca decide di vendere un pacchetto di mutui ipotecari in sofferenza a una società di cartolarizzazione, che poi emette obbligazioni garantite da questi mutui, offrendole agli investitori sul mercato.

    cartolarizzazione dei crediti

    Cartolarizzazione dei crediti: cos’è e a cosa serve

    cartolarizzazione esempioLa cartolarizzazione dei crediti è un processo finanziario attraverso il quale attività creditizie, come prestiti, mutui o crediti commerciali, vengono trasformati in titoli negoziabili sul mercato. Questa tecnica consente agli originatori dei crediti, spesso banche o istituti di credito, di convertire un portafoglio di crediti, potenzialmente anche deteriorati, in liquidità immediata, migliorando così la propria liquidità e gestione del rischio.

    Quattro sono i soggetti principali di una cartolarizzazione: il soggetto che ha originato il credito, anche detto originator, che cede il credito da cartolarizzare; la Società Veicolo, o Special Purpose Vehicle (SPV), che acquista i crediti ceduti e li incorpora in titoli che emette; l’investitore, che acquista i titoli emessi dalla SPV; infine il debitore, il cui debito è ceduto.

    In termini semplici, la cartolarizzazione si svolge attraverso la vendita dei crediti originari a una Special Purpose Vehicle (SPV), una società veicolo creata appositamente per l’operazione, che a sua volta emette titoli basati sui flussi di cassa attesi dai crediti originari. Gli investitori acquistano questi titoli, attratti dalla prospettiva di un rendimento, accettando contemporaneamente il rischio associato all’inadempienza dei debitori sottostanti.

    Un esempio pratico di cartolarizzazione dei crediti si verifica quando un’istituzione finanziaria decide di “pulire” il proprio bilancio dai crediti in sofferenza. Supponiamo che una banca abbia un significativo volume di mutui ipotecari non performanti (Non performing Loans, MPL). Attraverso la cartolarizzazione, può vendere questi mutui a una SPV. Quest’ultima, analizzando il profilo di rischio e il potenziale rendimento, emette obbligazioni garantite da tali mutui, offrendole sul mercato a investitori istituzionali o privati. In questo modo, la banca trasferisce il rischio di credito e genera liquidità, mentre gli investitori ottengono l’opportunità di investire in un nuovo strumento finanziario con un rendimento potenzialmente attraente.

    La cartolarizzazione dei crediti serve dunque a diversi scopi fondamentali nel sistema finanziario moderno:

    • migliora la liquidità delle banche permettendo loro di riallocare risorse verso nuovi prestiti
    • diversifica il rischio di credito trasferendolo dagli istituti bancari agli investitori del mercato dei capitali
    • offre agli investitori l’accesso a un’ampia gamma di asset e rendimenti.

    Tuttavia, è cruciale che questo processo sia gestito con prudenza e trasparenza, data la complessità delle operazioni e i rischi potenziali, come dimostrato dalla crisi finanziaria del 2008, dove le pratiche di cartolarizzazione non trasparenti hanno avuto un ruolo centrale.

    Come funziona l’operazione di cartolarizzazione

    L’operazione di cartolarizzazione dei crediti segue un meccanismo strutturato e ben definito, il cui obiettivo è trasformare attività creditizie, spesso illiquide, in titoli negoziabili sul mercato. Questo processo inizia quando l’originatore dei crediti, ad esempio una banca, identifica un insieme di crediti che desidera cartolarizzare: come mutui ipotecari, prestiti al consumo o crediti commerciali.

    Questi crediti possono includere sia crediti performanti sia crediti deteriorati, che presentano un rischio di inadempienza più elevato. L’originatore vende poi questo pacchetto di crediti a una società veicolo appositamente costituita per l’operazione, nota come Special Purpose Vehicle (SPV).

    La SPV, a sua volta, finanzia l’acquisto di questi crediti emettendo titoli di debito sul mercato, che sono garantiti dai flussi di cassa derivanti dai crediti acquistati.

    A seconda delle attività sottostanti che li compongono, questi titoli possono essere denominati:cartolarizzazione dei crediti spiegazione semplice

    • Mortgage Bached Securites (MBS), se generati dai mutui ceduti
    • Collateralized Debt Obbligation (CDO), se sono originati da titoli obbligazionari pubblici o privati
    • Asset Backed Commercial Paper (ABCP), se il sottostante è formato da crediti a breve termine

    La rischiosità delle attività sottostanti si riversa nei titoli che le Società Veicolo emettono. Per ottimizzare la loro allocazione la Società Veicolo può dividere l’emissione in tre diverse categorie:

    • Senior
    • Mezzanine
    • Subordinati o equity

    I titoli senior beneficiano della priorità nel pagamento degli interessi e del capitale rispetto ad altri tipi di titoli. Questi sono considerati meno rischiosi e quindi offrono rendimenti più bassi. I titoli mezzanine seguono i titoli senior nella remunerazione, ma hanno la priorità rispetto ai titoli subordinati o equity.

    Pertanto, questi offrono rendimenti più alti rispetto ai titoli senior per compensare il rischio maggiore. Infine, i titoli subordinati o equity sono i più rischiosi poiché sono gli ultimi a essere rimborsati in caso di default. Di conseguenza, i loro rendimenti sono i più alti di tutti. A seconda della loro tolleranza al rischio, gli investitori decideranno quali tranches prediligere.

    Esempio pratico di cartolarizzazione dei crediti 

    Per comprendere appieno il concetto di cartolarizzazione dei crediti, analizziamo un esempio pratico che illumina il processo e le sue implicazioni. Immaginiamo una banca che detenga un ampio portafoglio di mutui ipotecari, alcuni dei quali iniziano a mostrare segni di deterioramento a causa della difficoltà dei debitori nel mantenere i pagamenti regolari.

    Per un istituto di credito, l’eventualità che alcuni dei finanziamenti erogati non arrivino a termine correttamente è un fatto di cui tenere in conto. Il problema è quando il numero e l’ammontare di questi crediti non performanti sale sopra il livello di guardia. Invece di attendere passivamente eventuali inadempienze, la banca può quindi decidere di utilizzare lo strumento della cartolarizzazione per migliorare la propria liquidità e ridurre il rischio di credito.

    La banca quindi aggrega questi mutui, compresi quelli performanti e i crediti deteriorati, e li vende a una Special Purpose Vehicle (SPV), una società creata appositamente per l’operazione di cartolarizzazione. Questa SPV finanzia l’acquisto dei mutui emettendo obbligazioni sul mercato, le quali sono garantite proprio dai flussi di cassa generati dai pagamenti dei mutui.

    Gli investitori acquistano queste obbligazioni, attirati dalla prospettiva di un rendimento derivante dai pagamenti dei mutui sottostanti. Ciò trasferisce il rischio di inadempienza dai libri della banca agli investitori, permettendo alla banca di liberare capitale e migliorare il proprio bilancio.

    Questo esempio pratico illustra come la cartolarizzazione dei crediti funga da meccanismo per trasformare asset illiquidi e potenzialmente rischiosi in liquidità immediata, permettendo agli istituti di credito di ottimizzare la propria gestione del rischio e alle economie di mantenere un flusso costante di credito. Allo stesso tempo, gli investitori hanno l’opportunità di diversificare i propri portafogli con titoli che offrono un compromesso tra rendimento e rischio, basato sulla qualità e sulle caratteristiche del pool di crediti sottostanti. Questo processo dimostra la cartolarizzazione dei crediti come una strategia utile alla stabilità e la fluidità dei mercati finanziari moderni.

    Cartolarizzazione crediti: chi la fa e come richiederla 

    esempio pratico di cartolarizzazione dei crediti deterioratiLa cartolarizzazione dei crediti è un processo complesso che coinvolge diversi attori nel mondo finanziario, principalmente istituti di credito come banche e società finanziarie, ma anche enti pubblici e aziende private in cerca di liquidità o di una gestione ottimale del proprio portafoglio crediti.

    Queste entità, riconosciute come originatori, avviano l’operazione di cartolarizzazione cedendo i loro crediti, che possono essere performanti o deteriorati, a una Special Purpose Vehicle (SPV) o società veicolo, creata appositamente per tale scopo. Gli originatori possono includere un vasto spettro di crediti, dai mutui ipotecari ai prestiti al consumo, dai finanziamenti aziendali ai crediti commerciali, selezionando quelli che intendono cartolarizzare per migliorare la propria liquidità o ridurre l’esposizione al rischio.

    Per avviare una cartolarizzazione, l’originatore deve inizialmente valutare il proprio portafoglio di crediti e identificare quelli idonei alla cartolarizzazione, considerando aspetti come la qualità del credito, la durata e il profilo di rischio. Successivamente, si rivolge a consulenti finanziari e legali per strutturare l’operazione, inclusa la creazione di una SPV. Questa fase richiede un’accurata pianificazione e conformità alle normative vigenti, per assicurare che i titoli emessi siano attrattivi per gli investitori e che rispettino i requisiti legali e di mercato.

    Gli investitori, dall’altra parte, giocano un ruolo cruciale, acquistando i titoli emessi dalla SPV e fornendo così la liquidità necessaria all’originatore. Essi valutano l’investimento basandosi sul rating dei titoli, che riflette la qualità dei crediti sottostanti e il rischio associato, oltre che sulle condizioni di mercato e sulle prospettive economiche generali.

    In conclusione, richiedere una cartolarizzazione richiede una comprensione approfondita dei meccanismi finanziari e normativi coinvolti, oltre alla collaborazione tra originatori, consulenti, società veicolo e investitori. Attraverso un’attenta pianificazione e l’adeguamento ai regolamenti, la cartolarizzazione offre un metodo efficace per gestire il rischio e migliorare la liquidità, trasformando crediti illiquidi in capitale operativo.

    Vantaggi e rischi della cartolarizzazione

    La cartolarizzazione dei crediti offre una gamma di vantaggi significativi per le istituzioni finanziarie, tra cui una maggiore liquidità e una gestione del rischio più efficiente. Attraverso questo processo, le banche e altre entità possono trasformare portafogli di crediti, che possono includere prestiti ipotecari, prestiti al consumo o crediti aziendali, anche quelli deteriorati, in titoli negoziabili. Questo non solo genera liquidità immediata, consentendo l’originatore di reinvestire in nuove opportunità o di ottimizzare la propria struttura di capitale, ma disperde anche il rischio di credito, distribuendolo tra un’ampia base di investitori.

    Tuttavia, nonostante i vantaggi, la cartolarizzazione porta con sé una serie di rischi. La complessità delle strutture di cartolarizzazione e la trasparenza dei dati sui crediti sottostanti possono, in alcuni casi, nascondere il reale rischio di inadempienza, come dimostrato dalla crisi finanziaria dei mutui subprime del 2008. In quel caso, lorigine della crisi fu causata da mutui concessi con troppa facilità dalle banche: una volta iniziata la fase di insolvenza dei creditori, anche i titoli con cui si erano cartolarizzati i mutui smisero di remunerare il capitale investito.

    Inoltre, esiste il pericolo che la disconnessione tra la proprietà dei crediti e la responsabilità della loro gestione possa portare a pratiche di concessione del credito meno rigorose, aumentando il rischio di future inadempienze. La cartolarizzazione dei crediti deteriorati, in particolare, richiede una valutazione accurata del rischio e una gestione prudente per evitare la ripetizione di scenari avversi che possano compromettere la stabilità finanziaria.

    In sintesi, mentre la cartolarizzazione dei crediti offre opportunità uniche per la liquidità e la gestione del rischio, richiede una comprensione approfondita e una gestione attenta per navigare tra i potenziali vantaggi e i rischi. La trasparenza, la regolamentazione e una solida valutazione del rischio sono essenziali per sfruttare al meglio questo strumento finanziario complesso.

    Articolo scritto da: Fabrizio Pagni

      0 commenti

      Lascia un Commento

      Vuoi partecipare alla discussione?
      Sentitevi liberi di contribuire!

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *